Visione strategica e formazione linguistica

in collaborazione con TAKARA Japanese Language School

Nel mondo della formazione executive, la competenza linguistica e la sensibilità culturale sono elementi chiave per la leadership e l’operatività  internazionale. In un contesto economico e geopolitico interconnesso, parlare una lingua significa anche comprendere un modo di pensare, di negoziare, di relazionarsi.
Da qui  nasce la collaborazione con TAKARA Japanese Language School, una realtà d’eccellenza specializzata nell’insegnamento della lingua giapponese.

 Una formazione linguistica di alto profilo
TAKARA è un progetto educativo fondato su due pilastrii:

  • docenti madrelingua certificati, formati in Giappone per l’insegnamento del giapponese agli stranieri;
  • un metodo strutturato, efficace e orientato al risultato, capace di adattarsi alle esigenze sia di studenti principianti sia di professionisti e aziende.

Una scuola capace di coniugare rigore, cultura e didattica moderna. Esattamente il tipo di realtà con cui ELIO VERA Executive Education sceglie di collaborare.

 Giappone: un ponte strategico per il futuro del business
Il Giappone rappresenta un partner commerciale e culturale di primo piano per l’Italia e per l’Europa. Comprendere il giapponese, anche a livello base è una chiave per accedere a dinamiche professionali, culturali e relazionali molto diverse da quelle occidentali.
TAKARA si distingue per l’attenzione a questi aspetti: non solo grammatica o vocabolario, ma anche business etiquettecomunicazione interculturaleterminologia specialistica per chi lavora con aziende, istituzioni o enti giapponesi.

 TAKARA è parte della nostra visione formativa
Nel nostro modello di alta formazione, crediamo nel valore delle alleanze strategiche con realtà che condividano il nostro approccio: qualità, personalizzazione, impatto.
La collaborazione con TAKARA Japanese Language School ci permette di:

  • ampliare la nostra offerta formativa in chiave internazionale;
  • offrire ai nostri clienti e partner corsi di giapponese altamente qualificati, su misura e orientati al business;
  • sostenere un progetto educativo coerente con i valori di ELIO VERA Executive Education: visione, metodo, eccellenza.

 Uno sguardo oltre la formazione
Siamo convinti che la cultura linguistica sia parte integrante della leadership moderna e che costruire ponti con il Giappone richieda oltre a strumenti, anche persone e partner efficaci.

Visita TAKARA Japanese Language School

2025 Being and Belonging: Explorations in Co-operation and Community

Desidero informarvi di un importante evento che coorganizza il NODO GROUP  che si terrà a Londra dal 28 al 30 agosto 2025 presso il TAVISTOCK CENTRE e a cui prenderò parte.

Per dettagliate informazioni: https://www.beingandbelonginggrc.org.uk/

Our inspiration for this workshop derives from the long tradition of therapeutic community practices and from the Tavistock Group Relations Model and system-psychodynamic organisational thinking. Tom Main, Franz Fanon, Barbara Docker-Drysdale, Donald Winnicott, Wilfred Bion and R.D.Laing are some of the pioneers who articulated models of practice which are best summarised by the themes of Democratization, Acceptance, Communalism, Reality Confrontation and Reciprocal Relationships.

Through the design of this three-day workshop, we hope to experiment with ways of working and being together. We will be reflecting on our dreams, noticing the part played by the unconscious, attending to the interplay of leadership and followership, re-connecting body and mind, and discovering alternative ways to take up our authority within a democratic ethos.

To help us to learn from experience, to use our physicality to access nonverbal understandings of ourselves and our relationships, as well as to play and have fun, we have also included group exercises inspired by Argentine Tango, and a Social Dream Matrix.

This is our invitation to you. The workshop is open to all, especially if you are interested or involved in therapeutic community practice. Join us for what promises to be a rich weekend of exploration and discovery together.

Il 19 giugno 1969 iniziò il primo corso avanzato CESMA

57 anni di grandi successi nella più innovativa formazione manageriale! Elio Vera, Fabrizio Terruzzi e Giovanni G. Giopp, tre giovani esperti di marketing operanti in aziende americane, olandesi, inglesi e tedesche il 16 ottobre 1968 fondano il CESMA, Centro Esperienze e Studi di Management e Amministrazione. Da allora “Ti insegno adesso quello che ho fatto oggi in azienda”.

Latest from SIETAR

Ringrazio calorosamente il Comitato Direttivo di SIETAR EUROPA e il suo presidente Papa Balla Ndong per la fiducia e la stima che mi ha dimostrato riconoscendo i miei 20 anni di lavoro volontario per SIETAR Worldwide.

I warmly thank the SIETAR EUROPA Executive Committee and its president Papa Balla Ndong for the trust and esteem they have shown me by recognizing my 20 years of voluntary work for SIETAR Worldwide.

ALI – Autorità, Leadership e Innovazione ha compiuto 23 anni!

ALI, nato nel 1998, grazie alla collaborazione tra Elio Vera (CESMA, Scuola di Formazione Manageriale), Claudio Caffarena (Il Nodo, Studio di Formazione e Consulenza Organizzativa) e Mario Perini (Psichiatra), è giunto alla 23° edizione. Quest’anno è stato realizzato online, dopo che per tanti anni si era svolto sul Lago Maggiore. Per questo nel mondo delle Group Relations Conference ALI è conosciuto come la “Arona Conference”.
Prendendo spunto da una delle capacità che il seminario si propone di sviluppare, l’innovazione, essenziale per affrontare la vita dei nostri tempi, ALI si è svolto in uno spazio di lavoro “nuovo” che tiene conto dei cambiamenti attuali.
E’ un’esperienza di formazione intensiva, focalizzata sulle interazioni che avvengono tra individui, gruppi e organizzazioni in un determinato contesto sociale, economico, politico.

1997 – I tre pionieri di ALI, nel giardino botanico dell’Università
di Leicester.

Nel 1997 Claudio Caffarena, Mario Perini ed Elio Vera, durante la Leicester Conference, decisero di lanciare le Group Relations Conference modello Tavistock anche in Italia. Ottennero l’appoggio di Anton Obholzer, allora Chief Executive del Tavistock & Portman NHS Trust, che fu il direttore delle prime tre edizioni (1998, 1999, 2000).

Claudio, Elio e Mario gli diedero il nome di ALI.

La sua storia, scritta da Louisa Diana Brunner, Mario Perini ed Elio Vera. che ne sono stati più volte direttori, è pubblicata in inglese su “Adaptation and Innovation”, saggio che riporta gli atti della 2° Belgirate Conference.

Tutto cominciò ad Arona dal 14 al 17 maggio 1998. Clicca qui per vedere il primo programma realizzato.

Adaptation and Innovation

LWVW – Leading and Working in Virtual World

Online training in a virtual organization: 16, 30 October, 13 and 27 November 2020

Kalina Stamenova, Detlev Kobus and Elio Vera

We live in rather turbulent times when some of us have to work online and others choose that virtual work environment. We need to learn fast about the dynamics and the interactions in online teams to be able to lead teams and co-create better organisations. This is possible joining the training with open heart and mind, exploring old and new ideas, learning from experience and experiencing the joy of learning together with others. As well as the joy of experimenting and playing with ideas.

Executive Master CESMA
in Business Administration
& Project Management

Il 10 novembre 2018 hanno preso il via a Milano l’Executive Master in Business Administration & Project Management e l’Executive Master in Project Management. I Master sono organizzati dal CESMA, la business unit di Finance & Legal dedicata alla formazione manageriale e allo sviluppo della persona.

L’Executive MBA & Project Management si caratterizza per specializzare i partecipanti in project management allargando anche l’orizzonte ai principali temi di general management.

Nella giornata di apertura si è parlato dell’inquadramento del Project Management nell’ambito dell’organizzazione aziendale, valutando le caratteristiche dell’organizzazione in relazione alla gestione per progetti / processi. E’ stato inoltre presentato il project work ai partecipanti che, divisi in 4 gruppi, daranno vita ad una competizione che si concluderà il 30 marzo 2019, giornata in cui sarà premiato il progetto più efficace.

50 anni CESMA

Il CESMA ha recentemente compiuto 50 anni!  Il 16 ottobre 1968 Giovanni G. Giopp, Fabrizio Terruzzi ed Elio Vera, tre giovani manager di marketing di aziende multinazionali quali 3M, Henkel e Unilever,  fondano presso la Camera di Commercio di Milano, allora in piazza Belgioioso,  la prima scuola per offrire in Italia master di Executive Education. I suoi docenti sono selezionati per insegnare ciò che giorno dopo giorno apprendono operando nella realtà professionale. Questa caratteristica da sempre determina l’impostazione, la struttura e i contenuti delle offerte formative. Il CESMA è “La scuola dei manager”, dove i docenti-manager trasferiscono con metodologie attive la loro esperienza, e i partecipanti apprendono a potenziare le proprie capacità manageriali.

Elio Vera, cofondatore e ora presidente onorario, ricorda il motto che accompagna il CESMA da cinquant’anni:

“Ti insegno adesso quello che ho fatto oggi in azienda”